Los

21

Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733)

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 1 aus 3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 2 aus 3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 3 aus 3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 1 aus 3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 2 aus 3
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733) - Bild 3 aus 3
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733)Veduta lacustre Olio su telaLake viewOil on canvas68 x 102 cmNato a Venezia il 15 ottobre del 1665 nella parrocchia di San Bartolomeo, Pedon è con Antonio Marini e Marco Ricci uno dei migliori protagonisti del paesaggio barocco veneto tra Sei e Settecento. Il suo stile elabora quanto giunto tra le lagune da Johann Anton Eismann, Hans de Jode, Ernest Daret, Cornelio Dusman, Jan e Andries Both e Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta, tutti pittori paesaggisti nordici operanti a Venezia o nella sua terraferma. Uomo di cultura, oltre alla pittura Pedon era un fine letterato sebbene conducesse una vita piuttosto sregolata e dedita al vizio, motivo, forse, del fatto che la Fraglia dei Pittori lo vede iscritto per un solo anno, nel 1716. Dopo secoli di oblio la sua opera è stata rivalutata nel corso del ‘900 e grazie ad un primo nucleo di dipinti monogrammati. Dopo un’iniziale impostazione nordica, contrassegnata da scoscese rupi, quasi onnipresenti, nel corso della sua maturazione artistica, Pedon scorge nel Ricci il suo nuovo mentore: la sua pittura si fa così più dolce e colorata, e diventa piacevolmente arcadico, nel complesso, il suo modo di fare paesaggio. E’ utile ricordare come egli inizialmente fosse stato convenzionalmente chiamato “Maestro delle foglie bugnate” per il suo modo di dipingere le foglie picchettando gli alberi con l’ocra al fine di realizzare le foglie, particolare presente anche nell'opera in questione. La tela in esame è da assegnare alla seconda fase del maestro veneziano, cioè a cavallo dei secoli, quando il suo graduale ma continuo allontanamento dai modi nordici è ben avviato, ma non completato, in favore di un’esposizione più pacata di ampie vedute paesaggistiche popolate di genti intente al loro lavoro umile e intenso, di rosiana memoria. Per quest’opera, che possiamo tranquillamente dir veneta, il confronto più utile lo troviamo in Hans de Jode e il suo “Paesaggio con porto” del Museo di Castelvecchio a Verona.Pedon ha aperto l’angolo visivo e trasformato una visione concentrata in un piccolo anfratto in una visione di ampio respiro, che abbraccia l’intero specchio lacustre. L’intonazione cromatica è grigia, come si può riscontrare in de Jode. I pescatori hanno atteggiamenti pesanti che ricordano quanto proposto da Magnasco e Ricci e il loro paesaggio eroico, ma in generale la tragicità barocca è superata: la piacevolezza del paesaggio prevale su ogni altro elemento. Infine, interessante notare come le imbarcazioni disperse nello specchio d’acqua abbiano curiose vele “a dente” non dissimili da quelle che Noel Cochin, detto Monsù Cussin o Cochin de Venise, pittore francese presente a Venezia sul finire del Seicento, dipingeva e che si possono ritrovare nello splendido paesaggio conservato al Museo Civico di Treviso
Bartolomeo Pedon (Venezia 1665 - 1733)Veduta lacustre Olio su telaLake viewOil on canvas68 x 102 cmNato a Venezia il 15 ottobre del 1665 nella parrocchia di San Bartolomeo, Pedon è con Antonio Marini e Marco Ricci uno dei migliori protagonisti del paesaggio barocco veneto tra Sei e Settecento. Il suo stile elabora quanto giunto tra le lagune da Johann Anton Eismann, Hans de Jode, Ernest Daret, Cornelio Dusman, Jan e Andries Both e Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta, tutti pittori paesaggisti nordici operanti a Venezia o nella sua terraferma. Uomo di cultura, oltre alla pittura Pedon era un fine letterato sebbene conducesse una vita piuttosto sregolata e dedita al vizio, motivo, forse, del fatto che la Fraglia dei Pittori lo vede iscritto per un solo anno, nel 1716. Dopo secoli di oblio la sua opera è stata rivalutata nel corso del ‘900 e grazie ad un primo nucleo di dipinti monogrammati. Dopo un’iniziale impostazione nordica, contrassegnata da scoscese rupi, quasi onnipresenti, nel corso della sua maturazione artistica, Pedon scorge nel Ricci il suo nuovo mentore: la sua pittura si fa così più dolce e colorata, e diventa piacevolmente arcadico, nel complesso, il suo modo di fare paesaggio. E’ utile ricordare come egli inizialmente fosse stato convenzionalmente chiamato “Maestro delle foglie bugnate” per il suo modo di dipingere le foglie picchettando gli alberi con l’ocra al fine di realizzare le foglie, particolare presente anche nell'opera in questione. La tela in esame è da assegnare alla seconda fase del maestro veneziano, cioè a cavallo dei secoli, quando il suo graduale ma continuo allontanamento dai modi nordici è ben avviato, ma non completato, in favore di un’esposizione più pacata di ampie vedute paesaggistiche popolate di genti intente al loro lavoro umile e intenso, di rosiana memoria. Per quest’opera, che possiamo tranquillamente dir veneta, il confronto più utile lo troviamo in Hans de Jode e il suo “Paesaggio con porto” del Museo di Castelvecchio a Verona.Pedon ha aperto l’angolo visivo e trasformato una visione concentrata in un piccolo anfratto in una visione di ampio respiro, che abbraccia l’intero specchio lacustre. L’intonazione cromatica è grigia, come si può riscontrare in de Jode. I pescatori hanno atteggiamenti pesanti che ricordano quanto proposto da Magnasco e Ricci e il loro paesaggio eroico, ma in generale la tragicità barocca è superata: la piacevolezza del paesaggio prevale su ogni altro elemento. Infine, interessante notare come le imbarcazioni disperse nello specchio d’acqua abbiano curiose vele “a dente” non dissimili da quelle che Noel Cochin, detto Monsù Cussin o Cochin de Venise, pittore francese presente a Venezia sul finire del Seicento, dipingeva e che si possono ritrovare nello splendido paesaggio conservato al Museo Civico di Treviso

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Auktionsdatum
Lose: 351
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs