Los

32

Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed

In SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 1 aus 3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 2 aus 3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 3 aus 3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 1 aus 3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 2 aus 3
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed - Bild 3 aus 3
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed Allegoria del Fuoco (Dalla serie dei quattro elementi)Pastello su cartaAllegory of Fire (From the series of the four elements) Pastel on paper 56 x 46 cmRosalba Carriera è tra i maggiori artisti del Settecento europeo. Viene considerata l’artista donna più grande di tutti i tempi. Il suo stile è il più attento e penetrante della società veneziana ed europea del Settecento, fondamentale per lo sviluppo della ritrattistica francese. Con i suoi ritratti ha scandagliato in modo impareggiabile ideali di grazia e di eleganza di un’epoca: il canto del cigno della nobiltà europea che dopo qualche decennio avrebbe perso il proprio status all’interno della società rinnovata dalle idee illuministiche. Educata a coltivare le arti, come si conveniva alle ragazze del tempo, Rosalba e le due sorelle studiano musica, letteratura, pittura, ricamo e lingue straniere. Presto Rosalba si dedica allo studio della pittura, specialmente nelle miniature e nei ritratti, approfondendo e riscoprendo la tecnica del pastello, all’epoca dimenticata. Diventata famosa per la delicatezza delle sue miniature, comincia a ritrarre le personalità più imminenti dell'epoca usando la tecnica del pastello, in cui primeggiava in Europa. Grazie alle sfumature delicatissime e ai segni di colore puro che questa tecnica permette, nelle sue opere i committenti trovavano sia un'estrema delicatezza nei vellutati incarnati sia la precisione realistica dei particolari. Grazie al suo successo e alla conoscenza delle lingue, è accolta dalle corti di tutta l'Europa, dove accresceva la sua fama dipingendo miniature e ritratti per le famiglie reali e per la nobiltà di corte. Muore a Venezia poco più che ottantenne, il 15 aprile 1757, dopo un decennio doloroso per l’avvenuta cecità. Ricordiamo la sua abitudine di fare una copia, o più copie, di tutti i dipinti eseguiti dal 1720. Il pastello da noi preso in esame, di sublime bellezza, non a caso trova la sua copia, anche nelle misure, nella serie degli elementi della Gemaldegalerie di Dresda. Per un confronto si veda:B. Sani, Rosalba Carriera 1673-1757: Maestra del pastello nell'Europa ancien régime, Torino 2007, pp. 360 sgg., cat. 416, fig. 416bF. Zava Boccazzi, in Rosalba Carriera "prima pittrice de l'Europa", catalogo della mostra a cura di G. Pavanello, Venezia 2007, p.19A. Henning, Rosalba Carriera e la collezione dei suoi pastelli a Dresda, in Rosalba Carriera 1673-1757: atti del Convegno internazionale di studi 26-28 aprile 2007, Venezia, Fondazione Cini, Chioggia, Auditorium San Niccolo, a cura di G. Pavanello, Verona 2009, p. 303, cat.1-27
Rosalba Carriera (Venezia 1675 - 1757) attribuito - attributed Allegoria del Fuoco (Dalla serie dei quattro elementi)Pastello su cartaAllegory of Fire (From the series of the four elements) Pastel on paper 56 x 46 cmRosalba Carriera è tra i maggiori artisti del Settecento europeo. Viene considerata l’artista donna più grande di tutti i tempi. Il suo stile è il più attento e penetrante della società veneziana ed europea del Settecento, fondamentale per lo sviluppo della ritrattistica francese. Con i suoi ritratti ha scandagliato in modo impareggiabile ideali di grazia e di eleganza di un’epoca: il canto del cigno della nobiltà europea che dopo qualche decennio avrebbe perso il proprio status all’interno della società rinnovata dalle idee illuministiche. Educata a coltivare le arti, come si conveniva alle ragazze del tempo, Rosalba e le due sorelle studiano musica, letteratura, pittura, ricamo e lingue straniere. Presto Rosalba si dedica allo studio della pittura, specialmente nelle miniature e nei ritratti, approfondendo e riscoprendo la tecnica del pastello, all’epoca dimenticata. Diventata famosa per la delicatezza delle sue miniature, comincia a ritrarre le personalità più imminenti dell'epoca usando la tecnica del pastello, in cui primeggiava in Europa. Grazie alle sfumature delicatissime e ai segni di colore puro che questa tecnica permette, nelle sue opere i committenti trovavano sia un'estrema delicatezza nei vellutati incarnati sia la precisione realistica dei particolari. Grazie al suo successo e alla conoscenza delle lingue, è accolta dalle corti di tutta l'Europa, dove accresceva la sua fama dipingendo miniature e ritratti per le famiglie reali e per la nobiltà di corte. Muore a Venezia poco più che ottantenne, il 15 aprile 1757, dopo un decennio doloroso per l’avvenuta cecità. Ricordiamo la sua abitudine di fare una copia, o più copie, di tutti i dipinti eseguiti dal 1720. Il pastello da noi preso in esame, di sublime bellezza, non a caso trova la sua copia, anche nelle misure, nella serie degli elementi della Gemaldegalerie di Dresda. Per un confronto si veda:B. Sani, Rosalba Carriera 1673-1757: Maestra del pastello nell'Europa ancien régime, Torino 2007, pp. 360 sgg., cat. 416, fig. 416bF. Zava Boccazzi, in Rosalba Carriera "prima pittrice de l'Europa", catalogo della mostra a cura di G. Pavanello, Venezia 2007, p.19A. Henning, Rosalba Carriera e la collezione dei suoi pastelli a Dresda, in Rosalba Carriera 1673-1757: atti del Convegno internazionale di studi 26-28 aprile 2007, Venezia, Fondazione Cini, Chioggia, Auditorium San Niccolo, a cura di G. Pavanello, Verona 2009, p. 303, cat.1-27

SILVER, PAINTINGS, ICONS AND FINE ARTS

Auktionsdatum
Lose: 351
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs