Los

56

Scuola Valenziana del XV/XVI secolo

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/2
Scuola Valenziana del XV/XVI secolo - Bild 1 aus 2
Scuola Valenziana del XV/XVI secolo - Bild 2 aus 2
Scuola Valenziana del XV/XVI secolo - Bild 1 aus 2
Scuola Valenziana del XV/XVI secolo - Bild 2 aus 2
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Scuola valenziana del XV/XVI secolo Crocifissione con la Madonna e San GiovanniOlio e oro su tavolaLa cornice in legno dorato e laccato risale al XIX secolo118 x 88 cmLe grandi epidemie di peste del XIV secolo portarono morte in Europa e nella penisola iberica. Ne fu coinvolta ovviamente anche la Corona d'Aragona, il cui centro economico e politico era la città di Barcellona. L’insicurezza sanitaria unita alla guerra civile ha portato alla nascita di Valencia come porto commerciale dai territori ispanici sul Mediterraneo. La città conobbe una forte espansione sociale ed economica: molti pittori stranieri si stabilirono nel Regno di Valencia, provenienti da diverse parti d'Europa: dalla vicina Catalogna, come Pere Nicolau, o dalla lontana Firenze. Questa eterogenea convergenza fece sì che si formasse una scuola locale caratterizzata dalla fusione stilistica di diverse scuole e modelli pittorici. Tra le diverse influenze, le più significative furono quelle della scuola fiorentina, per mano del maestro Gerardo di Jacobo, detto anche Starnina, assieme a quella fiamminga portata da Marçal de Sas, un pittore che molto probabilmente proveniva dalla città di Gand. Queste si fusero con la tradizione locale, promossa da grandi pittori come Lorenzo Zaragoza o Pere Nicolau. Il nuovo stile locale sfocia nella seconda generazione di artisti valenciani capitanati da Miguel Alcanyç e Jaume Mateu, Gonçal Peris o Antoni Peris, che lavoreranno principalmente da 1408-1450. Col tempo si persero gli sfondi dorati tipici del primo gotico a favore di ampie quinte paesaggistiche, e in questo senso fu importante l’apporto di Luis Dalmau: egli contribuì dopo il suo viaggio nelle fiandre all’espansione del realismo, il dettaglio e la fedeltà delle figure rappresentate, aprendo la strada a personalità artistiche come Joan Reixach o Jacomart, che hanno posto le basi per l'arrivo della pittura rinascimentale a Valencia. Nella nostra tavola possiamo vedere che i caratteri che la compongono assumono elementi sempre più espressivi, senza ancora raggiungere i livelli che si sarebbero stabiliti nella seconda metà del XVI secolo. Lo sfondo, che in opere di epoche precedenti era dominato dalla foglia d'oro, qui è diventato un ricco paesaggio naturale che mostra colline, fiumi, alberi e una città in lontananza. Il centro della composizione è dominato dalla figura di Gesù Cristo in croce. Gli occhi chiusi ci mostrano che è già morto, come sempre accadeva nella pittura spagnola del tempo. I personaggi sono solo la Vergine Maria e San Giovanni, come era consuetudine in epoca medievale, seguendo gli esempi della Déesis bizantina. Le vesti, coperte dai manti, sono riccamente decorate: questo particolare ci permette di avvicinare l’opera al pittore aragonese Domingo Ram, attivo tra 1464 e il 1507. Valencian school of the 15th/16th centuryCrucifixion with the Madonna and St. JohnOil and gold on panelThe gilded and lacquered wood frame dates back to the 19th century118 x 88 cm
Scuola valenziana del XV/XVI secolo Crocifissione con la Madonna e San GiovanniOlio e oro su tavolaLa cornice in legno dorato e laccato risale al XIX secolo118 x 88 cmLe grandi epidemie di peste del XIV secolo portarono morte in Europa e nella penisola iberica. Ne fu coinvolta ovviamente anche la Corona d'Aragona, il cui centro economico e politico era la città di Barcellona. L’insicurezza sanitaria unita alla guerra civile ha portato alla nascita di Valencia come porto commerciale dai territori ispanici sul Mediterraneo. La città conobbe una forte espansione sociale ed economica: molti pittori stranieri si stabilirono nel Regno di Valencia, provenienti da diverse parti d'Europa: dalla vicina Catalogna, come Pere Nicolau, o dalla lontana Firenze. Questa eterogenea convergenza fece sì che si formasse una scuola locale caratterizzata dalla fusione stilistica di diverse scuole e modelli pittorici. Tra le diverse influenze, le più significative furono quelle della scuola fiorentina, per mano del maestro Gerardo di Jacobo, detto anche Starnina, assieme a quella fiamminga portata da Marçal de Sas, un pittore che molto probabilmente proveniva dalla città di Gand. Queste si fusero con la tradizione locale, promossa da grandi pittori come Lorenzo Zaragoza o Pere Nicolau. Il nuovo stile locale sfocia nella seconda generazione di artisti valenciani capitanati da Miguel Alcanyç e Jaume Mateu, Gonçal Peris o Antoni Peris, che lavoreranno principalmente da 1408-1450. Col tempo si persero gli sfondi dorati tipici del primo gotico a favore di ampie quinte paesaggistiche, e in questo senso fu importante l’apporto di Luis Dalmau: egli contribuì dopo il suo viaggio nelle fiandre all’espansione del realismo, il dettaglio e la fedeltà delle figure rappresentate, aprendo la strada a personalità artistiche come Joan Reixach o Jacomart, che hanno posto le basi per l'arrivo della pittura rinascimentale a Valencia. Nella nostra tavola possiamo vedere che i caratteri che la compongono assumono elementi sempre più espressivi, senza ancora raggiungere i livelli che si sarebbero stabiliti nella seconda metà del XVI secolo. Lo sfondo, che in opere di epoche precedenti era dominato dalla foglia d'oro, qui è diventato un ricco paesaggio naturale che mostra colline, fiumi, alberi e una città in lontananza. Il centro della composizione è dominato dalla figura di Gesù Cristo in croce. Gli occhi chiusi ci mostrano che è già morto, come sempre accadeva nella pittura spagnola del tempo. I personaggi sono solo la Vergine Maria e San Giovanni, come era consuetudine in epoca medievale, seguendo gli esempi della Déesis bizantina. Le vesti, coperte dai manti, sono riccamente decorate: questo particolare ci permette di avvicinare l’opera al pittore aragonese Domingo Ram, attivo tra 1464 e il 1507. Valencian school of the 15th/16th centuryCrucifixion with the Madonna and St. JohnOil and gold on panelThe gilded and lacquered wood frame dates back to the 19th century118 x 88 cm

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 460
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs