Los

14

Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchia

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/2
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchia - Bild 1 aus 2
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchia - Bild 2 aus 2
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchia - Bild 1 aus 2
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchia - Bild 2 aus 2
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchiaRinaldo presso il mago d’AscalonaOlio su tela38 x 36,5 cm Artista ancora legato al concetto rinascimentale del termine, è dedito ad occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, fornendo disegni per arazzi, dipingendo e decorando, producendo opere scultoree e oggetti preziosi. Comandava e dirigeva i lavori dei collaboratori e artigiani che lo aiutavano nella sua mansione. La sua nascita non è ancora definitivamente stabilita, e pare sia più circoscritta la versione di Vasari, di cui era amico, che ci tramanda la sua morte avvenuta a 54 anni, arretrando, quindi, la nascita al 1492. Nel 1520 eredita per testamento del maestro urbinate la bottega e le commissioni. Giulio completa, pertanto, i lavori in corso. coadiuvato da Gian Francesco Penni, realizza la Sala di Costantino (o dei Pontefici), in Vaticano, utilizzando i cartoni di Raffaello e completandola nel 1524. Grazie all’interessamento di Baldassarre Castiglione, ambasciatore a Roma dei Gonzaga, nel 1524 si trasferisce presso la corte di Mantova, ottenendo il monopolio dei progetti architettonici e decorativi oltre al soprannome di "Giulio Romano". Il suo primo incarico mantovano è la direzione dei lavori della villa di Marmirolo (distrutta), e successivamente la realizzazione di Palazzo Te: per affrescare quest'ultimo, Giulio Romano utilizza numerosi aiuti, tra cui, Raffaellino del Colle e Francesco Primaticcio. Giulio Romano agisce con un’impronta di fasto decorativo e gusto per il bizzarro, fondendo la perfezione creativa e la ricerca della bellezza ideale di Raffaello con la forza dell’immagine di Michelangelo. La nostra opera mostra evidenti consonanze stilistiche, soprattutto nel disegno di Rinaldo, con le opere sia pittoriche che grafiche di Giulio Rimano. Inoltre, anche la scelta cromatica squillante e vitrea, può sostenere la tesi attributiva. La qualità realizzativa, di assoluto pregio, permette di assegnare l’opera ad un importante artista cresciuto nel suo ambito. Giulio Pippi de' Jannuzzi or Giannuzzi, also known as Giulio Romano (Rome 1492 or 1499 - Mantua 1546) circleRinaldo at the magician of AscalonaOil on canvas38 x 36,5 cm
Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546) cerchiaRinaldo presso il mago d’AscalonaOlio su tela38 x 36,5 cm Artista ancora legato al concetto rinascimentale del termine, è dedito ad occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, fornendo disegni per arazzi, dipingendo e decorando, producendo opere scultoree e oggetti preziosi. Comandava e dirigeva i lavori dei collaboratori e artigiani che lo aiutavano nella sua mansione. La sua nascita non è ancora definitivamente stabilita, e pare sia più circoscritta la versione di Vasari, di cui era amico, che ci tramanda la sua morte avvenuta a 54 anni, arretrando, quindi, la nascita al 1492. Nel 1520 eredita per testamento del maestro urbinate la bottega e le commissioni. Giulio completa, pertanto, i lavori in corso. coadiuvato da Gian Francesco Penni, realizza la Sala di Costantino (o dei Pontefici), in Vaticano, utilizzando i cartoni di Raffaello e completandola nel 1524. Grazie all’interessamento di Baldassarre Castiglione, ambasciatore a Roma dei Gonzaga, nel 1524 si trasferisce presso la corte di Mantova, ottenendo il monopolio dei progetti architettonici e decorativi oltre al soprannome di "Giulio Romano". Il suo primo incarico mantovano è la direzione dei lavori della villa di Marmirolo (distrutta), e successivamente la realizzazione di Palazzo Te: per affrescare quest'ultimo, Giulio Romano utilizza numerosi aiuti, tra cui, Raffaellino del Colle e Francesco Primaticcio. Giulio Romano agisce con un’impronta di fasto decorativo e gusto per il bizzarro, fondendo la perfezione creativa e la ricerca della bellezza ideale di Raffaello con la forza dell’immagine di Michelangelo. La nostra opera mostra evidenti consonanze stilistiche, soprattutto nel disegno di Rinaldo, con le opere sia pittoriche che grafiche di Giulio Rimano. Inoltre, anche la scelta cromatica squillante e vitrea, può sostenere la tesi attributiva. La qualità realizzativa, di assoluto pregio, permette di assegnare l’opera ad un importante artista cresciuto nel suo ambito. Giulio Pippi de' Jannuzzi or Giannuzzi, also known as Giulio Romano (Rome 1492 or 1499 - Mantua 1546) circleRinaldo at the magician of AscalonaOil on canvas38 x 36,5 cm

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, JEWELLERY, WATCHES, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 460
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs