Los

43

Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 1 aus 3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 2 aus 3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 3 aus 3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 1 aus 3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 2 aus 3
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace di - Bild 3 aus 3
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace diSan Girolamo Olio su tela84 x 71 cmL'opera in esame nasce da una delle ultime invenzioni di Agostino Carracci e si connota sia la perfezione della resa anatomica sia per la morbida resa pittorica. A causa della morte di Agostino la conseguente incisione fu portata a termine da Francesco Brizio.Agostino Carracci si formò nell'ambiente tardo-manieristico bolognese, frequentando prima la bottega di Prospero Fontana e poi quella di Bartolomeo Passarotti. Successivamente frequentò lo studio di Cornelis Cort, iniziando la sua attività di incisore copiando i dipinti di maestri bolognesi del tempo come Lorenzo Sabbatini, Orazio Samacchini e Denijs Calvaert. Soggiornò a Venezia nel 1582, a Parma tra il 1586 e il 1587, e nuovamente nella città lagunare tra il 1587 e il 1589. In questo periodo strinse rapporti con Paolo Veronese, che lo volle come suo incisore, e con Tintoretto, che apprezzò la bravura grafica. Sempre negli anni Ottanta e Novanta del XVI secolo eseguì varie stampe tratte da quadri di Correggio, Antonio Campi e Federico Barocci. Fondò l’Accademia degli Incamminati con Annibale e Ludovico, mettendo al servizio degli allievi il suo talento artistico e la sua esperienza. La sua conoscenza degli stili veneto e parmense fu probabilmente essenziale per la formazione artistica di entrambi i parenti. Nel 1598 raggiunse il fratello Annibale a Roma per collaborare alla celebre impresa della decorazione della Galleria Farnese. Sempre al servizio dei Farnese realizzò, tra il 1598 e il 1600, il Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano. Interrotta l’esperienza a causa di dissidi col fratello, nel 1600 venne chiamato a Parma da Ranuccio I Farnese in veste di ritrattista per eseguire la decorazione della sala dell’Amore in Palazzo del Giardino, impresa che restò incompiuta. Agostino Carracci fu il maestro di giovani di talento come Domenichino, Antonio Carracci e Giovanni Lanfranco, Sisto Rosa Badalocchio e Lucio Massari, che dopo la sua morte si trasferirono a Roma per entrare nella bottega di Annibale Carracci.Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) workshop/follower ofSt. JeromeOil on canvas84 x 71 cmThe artwork comes from one of the latest inventions by Agostino Carracci, and is characterized by the anatomical perfection of the body and the soft pictorial rendering. Due to his death the consequent engraving was completed by Francesco Brizio.
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) bottega/seguace diSan Girolamo Olio su tela84 x 71 cmL'opera in esame nasce da una delle ultime invenzioni di Agostino Carracci e si connota sia la perfezione della resa anatomica sia per la morbida resa pittorica. A causa della morte di Agostino la conseguente incisione fu portata a termine da Francesco Brizio.Agostino Carracci si formò nell'ambiente tardo-manieristico bolognese, frequentando prima la bottega di Prospero Fontana e poi quella di Bartolomeo Passarotti. Successivamente frequentò lo studio di Cornelis Cort, iniziando la sua attività di incisore copiando i dipinti di maestri bolognesi del tempo come Lorenzo Sabbatini, Orazio Samacchini e Denijs Calvaert. Soggiornò a Venezia nel 1582, a Parma tra il 1586 e il 1587, e nuovamente nella città lagunare tra il 1587 e il 1589. In questo periodo strinse rapporti con Paolo Veronese, che lo volle come suo incisore, e con Tintoretto, che apprezzò la bravura grafica. Sempre negli anni Ottanta e Novanta del XVI secolo eseguì varie stampe tratte da quadri di Correggio, Antonio Campi e Federico Barocci. Fondò l’Accademia degli Incamminati con Annibale e Ludovico, mettendo al servizio degli allievi il suo talento artistico e la sua esperienza. La sua conoscenza degli stili veneto e parmense fu probabilmente essenziale per la formazione artistica di entrambi i parenti. Nel 1598 raggiunse il fratello Annibale a Roma per collaborare alla celebre impresa della decorazione della Galleria Farnese. Sempre al servizio dei Farnese realizzò, tra il 1598 e il 1600, il Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano. Interrotta l’esperienza a causa di dissidi col fratello, nel 1600 venne chiamato a Parma da Ranuccio I Farnese in veste di ritrattista per eseguire la decorazione della sala dell’Amore in Palazzo del Giardino, impresa che restò incompiuta. Agostino Carracci fu il maestro di giovani di talento come Domenichino, Antonio Carracci e Giovanni Lanfranco, Sisto Rosa Badalocchio e Lucio Massari, che dopo la sua morte si trasferirono a Roma per entrare nella bottega di Annibale Carracci.Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602) workshop/follower ofSt. JeromeOil on canvas84 x 71 cmThe artwork comes from one of the latest inventions by Agostino Carracci, and is characterized by the anatomical perfection of the body and the soft pictorial rendering. Due to his death the consequent engraving was completed by Francesco Brizio.

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 375
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs