Los

18

Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721)

In PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART A...

Diese Auktion ist eine LIVE Auktion! Sie müssen für diese Auktion registriert und als Bieter freigeschaltet sein, um bieten zu können.
Sie wurden überboten. Um die größte Chance zu haben zu gewinnen, erhöhen Sie bitte Ihr Maximal Gebot.
Ihre Registrierung wurde noch nicht durch das Auktionshaus genehmigt. Bitte, prüfen Sie Ihr E-Mail Konto für mehr Details.
Leider wurde Ihre Registrierung durch das Auktionshaus abgelehnt. Sie können das Auktionshaus direkt kontaktieren über +39 286882236 um mehr Informationen zu erhalten.
Sie sind zurzeit Höchstbieter! Um sicher zustellen, dass Sie das Los ersteigern, melden Sie sich zum Live Bieten an unter , oder erhöhen Sie ihr Maximalgebot.
Geben Sie jetzt ein Gebot ab! Ihre Registrierung war erfolgreich.
Entschuldigung, die Gebotsabgabephase ist leider beendet. Es erscheinen täglich 1000 neue Lose auf lot-tissimo.com, bitte starten Sie eine neue Anfrage.
Das Bieten auf dieser Auktion hat noch nicht begonnen. Bitte, registrieren Sie sich jetzt, so dass Sie zugelassen werden bis die Auktion startet.
1/3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 1 aus 3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 2 aus 3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 3 aus 3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 1 aus 3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 2 aus 3
Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721) - Bild 3 aus 3
Das Auktionshaus hat für dieses Los keine Ergebnisse veröffentlicht
Milan, Italy

Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721)
San Giacomo della Marca e il miracolo del vino avvelenato
Olio su tela
170 x 120 cm

La tela in esame trova significativo riscontro con l'opera San Francesco e il vescovo di Assisi, conservata tutt'oggi presso la chiesa di San Silvestro in Capite a Roma, si veda: https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1200256902. Come si può osservare, l'impaginazione è identica, tanto quanto la quinta architettonica, le fisionomie dei personaggi e la donna in basso a destra con il figlioletto tra le braccia. Per la consonanza stilistica e compositiva con il sopraccitato ciclo dedicato a San Francesco, la tela va datata tra il 1695 e il 1696, periodo in cui risultano i pagamenti a Garzi per questo lavoro.

Luigi Garzi apprese i primi rudimenti dell'arte alla scuola di Andrea Sacchi, ove imparò ad osservare Raffaello, Poussin e Domenichino quali esempi del classicismo. Studiò anche i classicisti emiliani giunti a Roma, Guido Reni, e soprattutto Giovanni Lanfranco. Questa formazione lo condusse verso Carlo Maratta, ultimo grande classicista barocco. Nel 1670 diventò accademico di S. Luca. Nel 1680 fu reggente della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e infine, e nel 1682 venne nominato principe dell'Accademia di S. Luca. Nel 1671-72, insieme con Filippo Lauri e Gaspard Dughet, partecipò alla decorazione di palazzo Borghese; contemporaneamente lavorò con Giacinto Brandi alla decorazione pittorica della chiesa di S. Carlo al Corso. Oltre che a Roma, dove dipinse presso le chiese delle Santissime Stimmate di San Francesco, Santa Caterina a Magnanapoli, San Carlo al Corso, Santa Maria del Popolo e San Silvestro in capite. Operò anche nelle Marche, Piemonte e Toscana. Fu attivo anche a Napoli ove il suo lavoro influenzò Paolo De Matteis con il quale lavorò agli affreschi per la chiesa di Santa Caterina a Formiello. Anziano ma ancora apprezzato ricercato, tra il 1718 e il 1720 operò a Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel vasto ciclo di altre opere dei pittori Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Francesco Trevisani, Giuseppe Nicola Nasini, Domenico Maria Muratori, Giovanni Melchiori, Andrea Procaccini, Giuseppe Ghezzi, Giovanni Odazzi, Sebastiano Conca e Marco Benefial.


Luigi Garzi (Rome 1638 - 1721)
St. Giacomo della Marca and the miracle of poisoned wine
Oil on canvas
170 x 120 cm

The canvas in question finds significant confirmation with the artwork St. Francis and the bishop of Assisi, still preserved today in the church of San Silvestro in Capite in Rome. You could see https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1200256902. As you can see, the layout is identical, as much as the architectural backdrop, the features of the characters and the woman in the lower right corner with her little son in her arms. Due to the stylistic and compositional consonance with the aforementioned cycle dedicated to San Francesco, the canvas must be dated between 1695 and 1696, a period in which the payments to Garzi for this artwork are recorded.

Luigi Garzi (Roma 1638 - 1721)
San Giacomo della Marca e il miracolo del vino avvelenato
Olio su tela
170 x 120 cm

La tela in esame trova significativo riscontro con l'opera San Francesco e il vescovo di Assisi, conservata tutt'oggi presso la chiesa di San Silvestro in Capite a Roma, si veda: https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1200256902. Come si può osservare, l'impaginazione è identica, tanto quanto la quinta architettonica, le fisionomie dei personaggi e la donna in basso a destra con il figlioletto tra le braccia. Per la consonanza stilistica e compositiva con il sopraccitato ciclo dedicato a San Francesco, la tela va datata tra il 1695 e il 1696, periodo in cui risultano i pagamenti a Garzi per questo lavoro.

Luigi Garzi apprese i primi rudimenti dell'arte alla scuola di Andrea Sacchi, ove imparò ad osservare Raffaello, Poussin e Domenichino quali esempi del classicismo. Studiò anche i classicisti emiliani giunti a Roma, Guido Reni, e soprattutto Giovanni Lanfranco. Questa formazione lo condusse verso Carlo Maratta, ultimo grande classicista barocco. Nel 1670 diventò accademico di S. Luca. Nel 1680 fu reggente della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e infine, e nel 1682 venne nominato principe dell'Accademia di S. Luca. Nel 1671-72, insieme con Filippo Lauri e Gaspard Dughet, partecipò alla decorazione di palazzo Borghese; contemporaneamente lavorò con Giacinto Brandi alla decorazione pittorica della chiesa di S. Carlo al Corso. Oltre che a Roma, dove dipinse presso le chiese delle Santissime Stimmate di San Francesco, Santa Caterina a Magnanapoli, San Carlo al Corso, Santa Maria del Popolo e San Silvestro in capite. Operò anche nelle Marche, Piemonte e Toscana. Fu attivo anche a Napoli ove il suo lavoro influenzò Paolo De Matteis con il quale lavorò agli affreschi per la chiesa di Santa Caterina a Formiello. Anziano ma ancora apprezzato ricercato, tra il 1718 e il 1720 operò a Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel vasto ciclo di altre opere dei pittori Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti, Francesco Trevisani, Giuseppe Nicola Nasini, Domenico Maria Muratori, Giovanni Melchiori, Andrea Procaccini, Giuseppe Ghezzi, Giovanni Odazzi, Sebastiano Conca e Marco Benefial.


Luigi Garzi (Rome 1638 - 1721)
St. Giacomo della Marca and the miracle of poisoned wine
Oil on canvas
170 x 120 cm

The canvas in question finds significant confirmation with the artwork St. Francis and the bishop of Assisi, still preserved today in the church of San Silvestro in Capite in Rome. You could see https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1200256902. As you can see, the layout is identical, as much as the architectural backdrop, the features of the characters and the woman in the lower right corner with her little son in her arms. Due to the stylistic and compositional consonance with the aforementioned cycle dedicated to San Francesco, the canvas must be dated between 1695 and 1696, a period in which the payments to Garzi for this artwork are recorded.

PAINTINGS, DRAWINGS, ICONS, SILVER, FINE ART AND ORIENTAL ART

Auktionsdatum
Lose: 375
Ort der Versteigerung
Sede Legale
Via Nino Bixio, 34
Milan
Italy
20129
Italy

Für Lucas Aste Versandinformtation bitte wählen Sie +39 286882236.

Wichtige Informationen

.

AGB

Vollständige AGBs